Scozia? No Italia


Barga

Appena si parcheggia l’auto al Piazzale del Fosso nelle vicinanze della porta Reale o Macianella le scritte Irish Pub ci proietta in Scozia.

Barga è un piccolo borgo in provincia di Lucca, nel cuore della Garfagnana,chiamato così perché sulla fine dell’800 molti dei suoi abitanti emigrarono in Scozia in cerca di fortuna. Di ritorno, una volta in pensione, portarono con sé mogli, figli e tradizioni scozzesi.

Non ha caso di fronte al maestoso acquedotto una cabina telefonica inglese fa da BookCrossing per tutte le persone che vogliono leggere un libro gratis.

BookCrossing

Il borgo è uno dei borghi piú belli d’Italia un vero gioiello in clima scozzese.

Da visitare il Duomo di San Cristoforo un capolavoro romanico domina tutto il borgo all’interno uno dei pulpiti di marmo più famosi e belli della nostra penisola. Attribuito a Bigarelli con colonne adagiate su un leone, un uomo, un drago ed un vecchio ricurvo. A tre navate, con un imponente altare ed una statua naturalmente dedicata a San All’uscita alzate lo sguardo verso monte Forato un particolare delle Alpi apuane.

A scendere potete rilassarvi nella piazzetta Loggia dei Mercanti dove un simpatico vecchietto tutto in stile scozzese vi serve una buona birra.

Barga fu il luogo eletto dal poeta Giovanni Pascoli in cerca di una dimora che garantisse quiete e riposo alla sua ispirazione poetica

Pubblicato da Diario di Bordo

Amo viaggiare,fotografare,condivido tutti i posti che vado. Sono un local guides livello 9

2 pensieri riguardo “Scozia? No Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: