Domenica 21 ottobre Giornata delle dimore storiche, 72 siti aperti per le visite guidate
Prenotato sul sito due visite una Villa Altieri e una Villa Savorelli.
Spero che le altre 70 porte tra Dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico. messi in evidenza ieri sull’articolo del messaggero e il sito dell’Associazione Dimore Storiche Italiane non erano chiuse come Villa Savorelli Sutri.

Iniziamo con Villa Altieri
Alla nostra prenotazione risponde direttamente via email il sindaco di Oriolo Romano che con puntualità e disponibilità ci attende alla sala del consiglio del comune di Oriolo.
Ci illustra tutti gli itinerari che il luogo offre ci consiglia di fare visita alla faggeta che è anche patrimonio dell’UNESCO,”Beech Forests”.
Seguiamo quello che era il nostro itinerario Villa Altieri o Parco di Santacroce-Altieri.
Posto ad oriente del palazzo comunale si sviluppa su una superficie di otto ettari.
Della villa restano solo la fontana circolare in pietra che è a metà del parco e in fondo il Casino di Caccia



I giardini rappresentano un tramite insostituibile tra l’abitazione e la natura stessa.
Di particolare pregio sono le essenze arboree ad alto fusto secolari,quali tassi,lecci,Cerri.

Tra Oriolo Romano e Sutri ci separano 18 km
Riprendiamo la macchina e ci dirigiamo a Villa Savorelli che è all’interno del parco Archeologico di Sutri.
È qui la nostra più completa delusione .
Arrivati davanti al portone vediamo un gruppo di persone con in mano la prenotazione.
Abbiamo iniziato a parlare dell’iniziativa che la Regione Lazio aveva intrapreso.
Passata una mezzora non si è fatto vivo nessuno,un signore che era con noi è andato fino al box dell’ingresso dell’anfiteatro per avere informazioni.
La loro risposta : non erano a conoscenza l’iniziativa e loro non avevano le chiavi per l’accesso.
Dopo un ora rinunciamo all’attesa ,fortuna la bella giornata approfittiamo per visitare il parco Archeologico.



