Abbiamo diviso le due giornate. una per la visita del parco e l’altra per la visita della città.

Il parco dista da Sibenik 30 km ben indicato sulle indicazioni stradali ii ho seguito queste indicazioni su Maps:
Arrivati al parcheggio acquistiamo i biglietti parco traghetti 200 kn.
Con il battello si arriva direttamente alla cascata .
La cascata di Scardona è la più lunga e la più visitata cascata sul fiume ckerca.
La cascata è composta da barriere di travertino da isolette e laghetti.
È visitabile tutto l’anno grazie ad una rete di sentieri e ponti che rassicurano una passeggiata
gradevole.

Cosa vedere a Šibenik
La storia di Šibenik è fortemente intrecciata con quella della Repubblica di Venezia. Al tramonto del Medioevo la Dalmazia fu una terra contesa tra il Regno d’Ungheria, l’Impero ottomano e la Serenissima. A mio parere lo splendore di Šibenik si ebbe nel Cinquecento, quando Venezia diede un grande impulso alle committenze artistiche e alla costruzione di chiese, piazze ed edifici pubblici. Visitare Šibenik è l’occasione per conoscere una cultura artistica molto simile a quella delle città italiane che si affacciano sull’Adriatico. Continua a leggere e scoprirai cosa davvero vale la pena vedere a Sibenico e quali sono state le tappe del mio tour culturale urbano.
1 Cattedrale di San Giacomo
Quando ho visitato Šibenik decisi di correre subito a vedere la Cattedrale di San Giacomo, uno dei simboli della cultura locale e dal 2000 sito UNESCO. Strepitosa!
Una costruzione senza campanile e con una cupola che ricorda tanto gli ambienti italiani. La costruzione fu iniziata nel Quattrocento da parte di artigiani veneziani secondo le regole dello stile gotico. Dopo una momentanea interruzione i lavori ripresero e al nuovo progetto furono apportate alcune modifiche in chiave rinascimentale. La chiesa fu consacrata ufficialmente nel 1555, ben 124 dopo la posa della prima pietra.

2 Loggia Grande
Vicinissima alla Cattedrale si erge una struttura spettacolare: la Loggia Grande costruita nel Cinquecento. Fu costruita in epoca veneziana per ospitare il governo di città ed era parte del Palazzo ducale.
La facciata principale presenta due ordini di colonne. Il piano terra è scandito da deliziosi archi a a tutto sesto, mentre l’ordine del primo piano presenta colonne che richiamano lo stile corinzio e gli ambienti del Mediterraneo orientale. Inconfondibili sono anche le decorazioni a testa di leone, che portano in trionfo l’icona di Venezia: il Leone di San Marco.

Immagina la Loggia Grande come il cuore pulsante della città di Šibenik, brulicante di mercanti, artigiani, scaricatori e viandanti indaffarati a concludere affari e trasportare merci fino ai moli del porto.
Nonostante la sua bellezza, quello che vedi nella piazzetta non è l’edificio originale. Dopo i bombardamenti della Seconda Guer