02/04/2017 #domenicalmuseo
Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina si trova dentro la porta di San Pancrazio prima di arrivare al Gianicolo.

La porta di San Pancrazio diventerà famosa per i combattimento tra le truppe Francesi e le forse militari della Repubblica Romana comandate da Giuseppe Garibaldi tra aprile giugno 1849.
All’interno le memorie della storia del Risorgimento Italiano.

Il nostro percorso continua con la fontana dell’acqua Paola è il fontanone citato da Venditti nella canzone Roma Capoccia.

Arriviamo alla chiesa di San Pietro al Montorio nella chiesa la tradizione sostiene che L ‘Apostolo Pietro fosse stato crocifisso sulla croce a testa in giù.

Affianco alle mura della chiesa l’ originale palla da cannone sparata dalle truppe Francesi.

All’uscita della chiesa presso Accademia Reale Spagnola visitiamo il Tempietto del Bramante dove sembra sia stata fatta la crocifissione di Pietro.

Percorriamo con la macchina le mura di Roma fino ad arrivare al Museo delle mura che si trova all’interno di Porta S. Sebastiano 18.

Realizzato nel 1900 visitabile un tratto del cammino all’interno delle mura al coperto fino alla via Colombo.
Dalla torre una vista a 360 gradi e possibile scorgere tutta Roma.
