Una visita alla capitale del Portogallo
24 Dicembre 2006 ore 04:50 partenza per Lisbona con il vettore TAP dall’Aeroporto di Fiumicino per un soggiorno di 4 giorni.
Arriviamo in perfetto orario con un tempo meraviglioso ad attenderci.
Ritirati i bagagli ci dirigiamo verso l’aerobus che secondo la guida del Touring Club dovrebbe essere gratuito per i clienti della TAP invece non lo è.
Dopo aver pagato 3 euro a persona il bus ci porta al centro della citta’ precisamente a Praca do Comercio.
La città è deserta visto anche l’orario , sono solo le 08:00 di mattina,per raggiungere l’ hotel dobbiamo effettuare 3 fermate della metrò ma visto il bel tempo decidiamo di camminare.
Passiamo sotto l’Arco di Trionfo in stile barocco percorriamo Rua Augusta fino ad arrivare a Praca Dom Pedro IV dove al centro si ergono due fontane barocche a nord il teatro nazionale Dona Maria.
Proseguiamo per Avenida da Liberade fino al parco Eduardo VII un grande giardino alla Francese dove alla fine del parco si gode di una meravigliosa veduta della Baxia e del Tago (mare di paglia).Ormai ci siamo, il nostro albergo è a pochi isolati proprio alle spalle del centro commerciale El corte ingles, ed essendo presto per fare il ceck-in in albergo, dopo aver solo lasciato i bagagli ci facciamo un giro al centro commerciale dove approfittiamo per mettere qualcosa sotto i denti.
Nel primo pomeriggio in ci dirigiamo al centro e decidiamo di prendere un tram vecchio stile che fà il giro panoramico delle colline della città dove ammiriamo:
Elevador de Santa Justa,Praca da Figueira,Martim Moniz,Graca,Alfama,Santa Luzia,Sé,Conceicao,Chado,Camoes,Calcata do Combro,Sao bento,estrela,lapa,bica,sao paulo,cor santo,praca do monicipio.
Dopo il tour che dura circa 1:30 torniamo in hotel per gustarci la vigilia di Natale.
25 Feliz Natal
Ci portano in stanza una sorta di dolce natalizio, una specie di panettone, facciamo colazione e decidiamo di andare all’ocenario prendiamo la metrò molto semlice da utilizzare ci sono 4 linee(rossa,verde,gialla,blu) di cui il capolinea della rossa Oriente ferma proprio nelle vicinanze dell’oceanario.
All’uscita della metrò c’è il centro commerciale Vasco de Gama la zona denominata parco das nacoes sorta nel 1998 per l’Expo’ si presenta molto all’avanguardia lo dimostra la vertiginosa torre vasco de gama.
Un posto molto bello per fare delle passeggiate lungo il Tago si può ammirare anche dall’alto con un funicolare che costeggia tutto il lungomare,noi ne approfittiamo per qualche foto dall’alto.
L’acquario si divide in due livelli dove al centro un enorme cilindro ospita quasi tutti i pesci e nelle fasce laterali a tema possiamo ammirare i pinguini e alcune barriere coralline , bello ma niente a che vedere con quello di Genova!!!!!!
Dopo facciamo una passeggiata fino alla vela di vasco de gama.
26 Santo Stefano
Decidiamo di andare a vedere SINTRA che dista da Lisbona 28 km.
Prendiamo la metrò direzione Restauradores dove secondo la guida Touring Club Italiano c’è la stazione Estacao do Rossio ma la stazione è chiusa da un anno,ci consigliano di prendere il treno a Siete Rios uscita della metrò Jardin Zoologico il prezzo del biglietto è di 3,10 a/r.
Attraversando la periferia della città ci accorgiamo dell’immensa povertà che regna da queste parti.
Dopo un percorso di circa 45 minuti in treno arriviamo a SINTRA il paesaggio è completamente diverso dalla desolante periferia, con la sua Serra costeggiata di palazzi,chiese e ville signorili che si estende in onde verdeggianti fino all’oceano,il fascino degli agglomerati urbani della Vilha,della Estefania e dei villaggi che danno il colorito alla vegetazione selvaggia,costituisce un luogo di innegabile bellezza tanto che nel 1995 è stata inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Usciti dalla stazione prendiamo il bus 434 che ci porta fino al Palacio Pena alla cifra di 3,80, il freddo si fa sentire anche perché questo meraviglioso castello costruito da Ferdinando di Sassonia domina una collina a 500m dal mare la veduta è incantevole,peccato che quando arriviamo al botteghino dei biglietti ci dicono che si può visitare solo l’esterno del castello alla modica cifra di 4 euro più 1,50 per prendere una sorta di tram fino alla porta del castello facciamo qualche foto e poi visto il freddo decidiamo di tornare indietro.
Riprendiamo il bus e ci fermiamo al centro vicino Palacio Nacional de Sintra origine probabile di un primitivo palazzo dei Wali moreschi.
il centro storico ricorda le incantevoli viuzze della nostra Capri.
Poi scendiamo verso la stazione dove incontriamo prima la Fonte Morisca dello scultore Josè da Fonseca 1922,poi Camera Municipal costruita nel 1906 da Adae Bermudes.
Riprendiamo il treno per tornare a Lisbona.
Arrivati alla stazione di partenza decidiamo di pranzare al centro commerciale” C. Colombo” il piu’ grande centro commerciale della Penisola Iberica con i suoi 413 negozi + 1 piscina + 1 pista da kart.
27
Concludiamo il nostro tour con la visita alla Torre di Belem e il Padrao dos Descobrimentos e il Monasteiro dos Jeronimos.
Prendiamo la metrò e scendiamo a Cais do Sodrè dove il tram 15e ci porta proprio di fronte al Monasteiro dos Jeronimos dove si puo’ ammirare la porta laterale, un capolavoro dei più grandi maestri intagliatori, mentre all’ interno del monastero vi è anche la tomba di Vasco de Gama.
Proseguiamo lungo la banchisa per ammirare l’imponente Caravella di granito Padrao dos Descobrimentos che rende omaggio alle grandi scoperte.A prua,l’infante e 32 fra i re evangelizzatori,capitani,santi,all’interno un ascensore che porta al belvedere.
Prosegiuamo fino alla
Torre di Belem l’ngresso è di 3 euro
Il castello era una roccaforte eretta da Manuel per difendere le foci del Tago.
il castello è suddiviso in 4 piani raggiungibili con una piccola scala a chiocciola a doppio senso di marcia.
Si raggiunge l’ultimo piano da dove si gode di una splendida vista, si nota la maestosità del Ponte 25 april ( simile al ponte di San .Francisco negli U.S.A) e la statua del Cristo che abbraccia l’intera la città.
Purtoppo la gita è finita non ci rimane che ritiare i bagagli e dirigerci all’aeroporto per rientrare a Roma