Diario di bordo Vulci

Viaggio nella parco naturalistico e archeologico di Vulci

Approfittiamo della fantastica ottobrata semi estiva per fare una passeggiata nel parco di Vulci a pochi Km da Montalto di Castro.

Percorrendo la via Aurelia appena passato Montalto di Castro si prende la SP 105

Fino al Museo Nazionale Archeologico di Vulci al Castello dalla Badia

Il castello ha origini molto antiche: nell’809 due nobili longobardi, Faulo e Autari fecero costruire la chiesa di S.Mamiliano donata all’ abbazia di Farfa. Il ricordo di questa antica costruzione vive nel nome attuale del castello medievale  che sembra posto a guardia dell’ardito ponte dell’abbadia, di epoca etrusca.

ponte etrusco Vulci
ponte etrusco Vulci

Secondo la leggenda che vuole la distruzione di vulci ad opera dei saraceni nel 964 D.C. in quella stessa occasione anche l’abbazia fu rasa al suolo. Tuttavia numerosi documenti medievali continuano a citare l’abbazia tra le proprietà della chiesa. L’aspetto attuale del castello risale al XII secolo. Nel XIII secolo fu forse di proprietà dei templari: accanto ad esso si andò a formare un abitato che nel 1313 ospitava 96 famiglie.  Gli Aldobrandeschi prima e i Farnese poi inserirono il castello tra le loro proprietà. Tra i grandi personaggi proprietari del castello medievale ricordiamo Luciano Bonaparte, principe di Canino, e Alessandro Torlonia.

All’interno del museo sono ospitati i ricchi corredi delle tombe di vulci, secondo un percorso che dall’epoca più antica (III millennio A.C.) giunge ai reperti archeologici di epoca romana, passando attraverso eleganti vasi etruschi in bucchero e raffinati vasi greci figurati.

Fonte : Castello

 

A due passi dal castello vale la pena di visitare il parco Archeologico.

Il parco insiste sull’area occupata dell’antica città etrusca di Vulci e presenta numerose reperti  archeologici di età Etrusca.

Quanto costa il biglietto al parco?

 

Il prezzo del biglietto è di 10 euro, il parco è abbastanza esteso ( comprende 2 itinerari di 1 ora e mezza o tre ore) conviene portare il pranzo al sacco.

Ottobre se il tempo lo permette è il miglio periodo per fare gite tra colori e temperature ottimali.

lago del Pellicone
lago del Pellicone

Il parco è stato anche set cinematografico nel film “Non ci resta che piangere” presso il lago del Pellicone dove Benigni e Troisi incontrano Leonardo da Vinci, i due viaggiatori che sono stati portati in dietro nel tempo.

parco archeologico vulci

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: