Per il mio 49° compleanno decido di fare un giro alla costiera Amalfitana.
Raggiungiamo Salerno con Italo da Roma Tiburtina.
La nostra residenza per 2 notti è un B&B Buganvilla
Salerno
Questa frase era scritta in un cartello nella terrazza del Giardino della Minerva un angolo di paradiso lontano dai rumori e dal tempo dove l’infinito finisce dove finisce il mare dove l’ossigeno si mischia con i profumi delle molteplici piante ed erbe di tutte le specie.

l Duomo fondato nel 1079 è uno dei più
Suggestivi esempi di architettura
medioevale del sud d’Italia È preceduto da un’ampia atrio circondato da un portico retto da 28 colonne. Sul lato meridionale si trova il campanile della metà del XII secolo, all’ingresso una porta bronzea bizantina. Da ammirare i pavimenti del coro.

La cripta rivestita di marmi in stile barocco conserva affreschi del seicento e ospita le spoglie mortali del santo patrono San Matteo.
14/05/2016 Positano
Percorre la costiera Amalfitana con il bus é veramente da brivido.
Causa mare mosso per visitare la costiera da Salerno per Amalfi siamo costretti a prendere il bus della Sita.
Ci vuole circa un ora traffico permettendo la strada è molto stretta se si incontrano due bus in simultanea è veramente un problema gli autisti oltre che folcloristici sono espertissimi.
Arrivati ad Amalfi facciamo cambio con un pulmino più piccolo per andare a Positano.
Dopo 45 minuti di centrifuga scendiamo alla prima fermata che porta alla spiaggia, ma ci sono circa 20 minuti di cammino il panorama da sopra e meraviglioso.
Girare per le viuzze di Positano è veramente bello, i negozietti sono curati nel piu piccolo dettaglio il profumo del cedri é dei limoni si sente ovunque il paese è invaso dai turisti.
Riprendiamo il bus giostra per andare a Ravello ne saltiamo uno in quanto strapieno di gente che oggi non ha potuto usare il mare come mezzo di trasporto.
Arrivati ad Amalfi cambio giostra per Ravello il percorso non è lontanissimo ma l incrocio dei pullman sulle strade è devastante.
Ravello e un meraviglio piccolo borgo che domina tutta la costa Amalfitana.
Da non perdere le due ville Cimbrone e villa Rufino.
Città della musica ogni estate c’è il festival.
15/05/2016 Salerno
Volevamo visitare il castello di Arechi ma purtroppo il bus 19 che va al castello non effettua servizio feriale.
Entriamo nei giardini di villa Comunale fu progettata nel 1874 vi si trova la fontana di Don Tullio stile barocco situata davanti al teatro Verdi.
Dal parco ci dirigiamo a San Pietro in corte uno dei monumenti più antichi di Salerno Sorge nella zona detta già in età romana ad curtim e fu fondata nell’VII secolo d. C con funzione di cappella privata del principe Arechi. Successivamente fu sede della scuola media Salernitana.
All’interno è caratterizzato da un unico ambiente coperto da un soffitto in legno privo di decorazione e originariamente voltato a botte. Sul lato settentrionale della costruzione il principe Guaimario II aggiunse nel 920 un campanile.
consigliamo per gli amanti della pizza Resilienza