Via Francigena tappa 33 Monteriggioni a Siena

Grazie Sigerico

La tappa è di 20 km ma partiamo prestissimo perché io ho il treno da Siena alle 15:00 non abbiamo intenzione di fare le corse.

Lasciatoci alle spalle il centro storico di Monteriggioni, percorriamo le strade bianche della montagnola senese verso Cerbaia, antico borgo medievale oggi in stato di abbandono.
Percorriamo la boscaglia fino ai castelli della Chiocciola e di Villa, prima di scendere nell’alveo bonificato di Pian del Lago.

Da qui percorriamo un lungo tratto su asfalto prima di girare a sinistra su Via dell’Osteriaccia.

Dopo circa 600 m vi suggeriamo di lasciare il percorso ufficiale per una breve ma molto interessante variante. Girate a destra sulla strada sterrata e risalite la collina fino a raggiungere il meraviglioso Eremo di San Leonardo al Lago. Potete visitarlo ogni giorno, dalle 9.30 alle 15.30. Suonate il campanello e Luca vi aprirà, conducendovi ad ammirare la chiesa e gli affreschi.

Quindi attraversiamo il bosco dei Renai prima di arrivare a Porta Camollia, tradizionale accesso francigeno a Siena.
La tappa, relativamente breve e facile, è resa complicata dalla quasi totale mancanza d’acqua e di punti di ristoro. Presso il “Punto Sosta La Villa” è presente acqua potabile nell’area di sosta all’aperto, segnalata da un cartello.

Arrivati a piazza del campo facciamo una sosta in compagnia dei sbandieratori.

Ogni cammino è una storia un sorriso,un incontro un abbraccio un ciao per la prossima volta che ci incontriamo grazie a Sigerico che con questa via Francigena ci ha dato tutte queste opportunità.

Ostello Sigerico
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: