Tenuta Presidenziale di Castel Porziano

La visita si prenota attraverso il sito del  Quirinale l’appuntamento è  al parcheggio di piazzale Erminio Macario 60 la segnaletica è comprensibile, al piazzale parte un pullman dell’Acotral.
Abbiamo scelto il percorso storico artistico archeologico per la durata di 4,30 ore.

Passiamo i controlli di sicurezza e immediatamente ci immergiamo nella riserva naturale di quasi 6.000 ettari e subito incontriamo una famigliola di cinghiali a darci il benvenuto.

Cinghiali al pascolo

Veniamo accompagnati da dei ragazzi neolaureati in storia dell’Arte all’interno Catello opera di Vincenzo Grazioli 1823 e il 1870 in evidenza la torre dell’orologio con dei meccanismi particolari che indicano l’ora con una sola lancette.Il parco ospita i Cavalli dei corazzieri in pensione che pascolano beati in spazi infiniti è anche un rifugio dei uccelli migratori di qualsiasi razza un vero polmone naturale.

Torre dell’Orologio

Ci fanno visitare la sala dei trofei e lo studio del presidente tra i numerosi materiali si segnalano per il loro rilevante valore storico documentario e artistico ,una tomba con un ricco corredo funerario appartenente alla necropoli della vicina Castel di Decima e parte di un soffitto dipinto di età romana proveniente dall’area della villa imperiale di Tor Paterno.

Finiamo la visita con il padiglione delle carrozze utilizzate dalla corte sabauda per le cacce reali presenti anche le carrozze per le visite alla tenuta come le Break e gli Hunting.

Carrozze

Pensare che questa meraviglia è a pochi km da Roma.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: