È appena iniziata la primavera e oggi Roma festeggia il suo Natale 2771 anno.
La Città è invasa da turisti la giornata e meravigliosa i colori del cielo fanno da cornice a questa bellissima Roma.
Piazza di Spagna
Per il Natale di Roma 2018 andiamo ai mercati di Traiano.
Il museo dei Fori Imperiali è legato geograficamente e contestualmente al grandioso sistema urbanistico dei fori imperiali di Cesare(46 a.C)di Augusto (2 a.C), il Tempio della Pace Inaugurato dell’autunno 2007,costituisce il primo museo di architettura antica ed espone ricomposizione di partitura delle decorazioni architettura e scultorea dei Fori ottenute con frammenti originali calchi interazioni modulari in pietra,secondo la scelta museografica della reversibilità.
Esse restituiscono la “percezione’ dei volumi e della ricchezza dei Fori e dei programmi figurativi,strumenti di propaganda imperiale.
Mercati di Traiano
Il museo occupa gli edifici della Grande Aula e del corpo Centrale.
Si avvale di un sistema di comunicazione mista con pannelli tradizionali e multimediale.
Il museo è situato nella Sala Grande e nel Blocco Centrale dei Mercati di i visitatori iniziano il loro tour nella Sala Grande con un’introduzione all’area dei Fori e la rappresentazione di ognuno di essi attraverso i rinvenimenti più importanti.
il complesso monumenico dominato dai Mercati di Traiano, che come “riscoperto” dal 1926 al 1934, era un’opera pubblica polifunzionale con funzioni amministrative per i Fori. Sebbene ricostruita e trasformata nel tempo, era originariamente composta da unità su sei livelli diversi che si trovano in un grande emiciclo lungo la base del lato del Quirinale. Dal 2005 al 2007, il sito è stato oggetto di tagli strutturali e protettivi.