Non solo amaretto
Guarcino,
Dall’ antica Varcenum degli Ernici, ebbe una rilevante importanza strategica in epoca romana.

Dopo la caduta dell’Impero, subi le incursioni dei Longobardi, dei Saraceni, e degli Ungari. Instaurò un forte legame politico con Roma, in particolare con i pontefici Innocenzo III e Bonifacio VIII. La madre di quest’ultimo, la nobildonna Emilia Conti, ebbe i natali Guarcino, in uno dei più antichi e meglio conservati palazzi del paese. Nei pressi del centro abitato si trovano la Fonte di Filette e la Fonte San Luca, le cui acque minerali curative sono molto apprezzate anche fuori Regione. A Guarcino ebbe luogo un episodio legato alla lunga lotta tra Papato ed Impero: la Disfida del 1186 tra un milite dell’esercito di Enrico VI ed un rappresentante guarcinese di nome Malpensa, Quest’ultimo vinse e salvò il paese dal saccheggio e dalla distruzione.

Cardinal Tomassi
Un ulteriore mirabile esempio di arte medievale si ritrova nel
Palazzo residenza del
Cardinal Tomassi. Tale particolarità di essere dotato di un ingresso laterale che interrompe la continuità delle mura; troviamo in esso ancora tracce visibili di anelli murari sui quali era istallato un ponte levatoio.
Per chi è amante del trekking :
Cammino delle Abbazie” è un grande percorso segnato ed attrezzato, lungo circa 150 km, in gran parte su sentieri e strade non asfaltate, che unisce in 9 tappe (con 2 varianti Subiaco con Montecassino repettivamente “culla” e “capitale” del monachesimo occidentale. Un sentiero per ripercorrere, grasso modo, il tragitto intrapreso da San Benedetto (patrono d’Europa) tra l’anno 525 ed il 529 e che collega tra loro 7 importanti monumenti religiosi: il Monastero di Santa Scolastica e il Sacro Speco a Subiaco, la Certosa di Trisulti, la Badia di San Sebastiano ad Alatri, Abbazia di Casamari, Abbazia di San Domenico a Sora Abbazia di Montecassino
percorso, su progetto originario del CAI di Alatn (FR), è stato realizzato come tratto della Via Benedicti che unisce Norcia in Umbria all’Abbazia di San Vincenzo nel Volturno nel Molise

Guarcino è stato nominato Borgo Smart
Guarcino 2025 il progetto legato a questo piccolo borgo, iniziativa di rivitalizare delle aree interne e di miglioramento della qualità della vita.L’operazione parte dalla rivalutazione del patrimonio immobiliare sui vicoli del borgo diviso in 18 Rioni.
Nel 2021 è arrivata la fibra ottica un progetto d’imprenditoria cinque sono le aree tematiche di sviluppo (salute,impresa,ambiente,cultura,e ricettività) Enel è stata la prima società a collegare la sua Centrale idroelettrica con la fibra ottica. per info guarcino2025@gmail.com.