la vie del Castagno Lucchio


la fortezza di Lucchio

La fortezza di Lucchio

Se vi capita di trovarvi nella zona di San Marcello Pistoiese allungate il vostro percorso per vedere uno dei paesi più belli della Garfagnana Lucchio.

Lucchio

Appigliato ad uno sperone roccioso, circondato da boschi e castagneti, con la sue case di pietra addossate le une alle altre. Per raggiungere il paese si percorre una strada che nel periodo delle castagne diventa una tela di colori.

La parte forte é la rocca e il suo mulino.

La rocca

L’esistenza di un molino a vento presso la fortezza di Lucchio è attestata da un documento sulle fortificazioni del 1670 conservato presso l’Archivio di stato di Lucca. È probabile che alcuni ingegneri olandesi, impegnati nella costruzione delle mura di Lucca ed in possesso della tecnologia necessaria, l’abbiano progettato e ne abbiano eguito la costruzione. Ancora oggi si possono osservare i resti di una struttura in pietra a tronco di cono che costituiva il basamento di un molino su palo. Si trattava di una struttura che ruotava appunto su un palo infisso nel basamento in pietra e che poteva disporsi in modo da sfruttare l’energia del vento. Il mulino doveva garantire l’autonomia del castello in caso di assedio.

Il paesaggio è da mozzafiato fate attenzione perché non ci sono protezioni e c”è un bel dirupo.

Mentre si scende si può fare un sosta alla cava.

La cava

Pubblicato da Diario di Bordo

Amo viaggiare,fotografare,condivido tutti i posti che vado. Sono un local guides livello 9

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: