Ville e giardini medicei in Toscana
La villa è iscritta nella lista del patrimonio mondiale della convenzione per la tutela del patrimonio Mondiale Culturale e Naturale.
Una tra le più belle ville dei Medici.

la visita alla villa è gratuita. Fu progettata dal Sangallo per Lorenzo il Magnifico come casa di campagna divenne presto il modello per tutte le altre ville italiane.
Posta sulla cima del poggio e rialzata dalla piattaforma del portico che ne accentua l’emergenza, la villa protesa verso il paesaggio si erge come simbolo dell’opera ordinatrice dell’uomo sulla natura.
Sorprendente è in particolare, al piano nobile, la maestosa Sala di Leone X, nella quale si preserva pressoché integralmente uno dei più rilevanti cicli di affreschi toscani del Cinquecento, realizzato da Pontormo, Andrea del Sarto, Franciabigio e Alessandro Allori.
La villa fu teatro di importanti avvenimenti della storia dinastica Medicea, in particolare alla villa venivano accolte prima di giungere a Firenze le spose straniere dei membri della famiglia, che qui ricevevano l’omaggio della nobiltà fiorentina: è il caso di Giovanna d’Austria, prima moglie di Francesco I e di Cristina di Lorena, moglie di Ferdinando I. Si celebrarono qui, tra gli altri, i matrimoni tra Alessandro de’ Medici e Margherita d’Austria (1536), tra Cosimo I ed Eleonora da Toledo (1539) e Francesco I e Bianca Cappello già sua amante (1579). Proprio Bianca e Francesco in questa villa trovarono anche la morte a 10 ore di distanza per cause non pienamente chiarite e con sospetto di avvelenamento.
L’edificio non ha visto solo il passaggio della famiglia Medici: dopo l’intermezzo dei Lorena, nell’Ottocento fu la residenza di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone Bonaparte e venne scelta dai Savoia durante il periodo in cui Firenze fu capitale del Regno d’Italia (1865-1871) come residenza di campagna.
Al suo interno tutto l’arredamento è originale e risale ai vari periodi storici in cui le stanze vennero arredate.
Ho avuto la fortuna di visitare da solo la villa accompagnato dal personale dei beni culturali che ringrazio vivamente.
Bellissima la sala Leone X ma ancor più il video su youtube!! Storia appassionante.. e ora che ci hai lasciato in sospeso come facciamo?
"Mi piace""Mi piace"
Seguirà la parte finale
"Mi piace"Piace a 1 persona