
A un ora e mezza da Roma direzione Milano uscita Attigliano , un paese delle favole.

Sant’Angelo piccolo paese del viterbese che si è reso noto per la sua magia dei favolosi myrales che decorano le facciate delle case.
Un vero libro a cielo aperto è divertente scoprire ad ogni angolo un murales che rappresenta i personaggi delle fiabe.

Il paese non offre nulla per quanto riguarda negozietti e locali per il ristoro un bar e un ristorante, ma riempirà sicuramente la gioia dei bambini vedendo questi affreschi che ci ricordano le favole.
Per i più grandi a pochi km uno dei borghi più belli:
Vitorchiano

Si trova a 285m s.l.m., ai piedi dei Monti Cimi Le sue origini sono etrusche, fu poi avamposto romano e successivamente territorio longobardo.

Cosa vedere
La sua particolarita sono scorci pittoreschi; la chiesa della SS. Trinità; Piazza Roma (sulla quale si affacciano il Palazzo Comunale. la torre dell’orologio, la chiesetta di S.Antonio Abatel : la fontano a fuso; Parta Tiberina; Porto Madonna della Neve: la chiesa di Santo Maria Assunto in Clelo, I Palazzo del Vescovo, la casa della Strego e quello d Santo Rosa, i numerosi belvedere
Scultura Moai
Monolite in peperino scolpito con asce manuali e pietre taglienti da 11 indigeni della famiglia Atan provenienti dall’isola di Rapa Nui. Unico esemplare esistente al mondo fuori dell’isola di Pasqua.
Vitorchiano e stato anche testro delle riprese del film l’armata di branca leone.