Percorsi Etruschi nel verde dei colli fiesolani
01/04/2021 Siamo in piena zona rossa e quindi ci si può spostare solo a piedi, quale migliore occasione per fare una camminata.
Fiesole
Riporto nella mappa il mio percorso in totale 16 km
Punti di interesse: oltre ai diversi affacci panoramici sulla valle, che costituiscono l’attrazione principale di questo breve itinerario, di particolare interesse l’antica chiesa di Santa Maria
Chiesa Santa Maria e Loggiato
Primerana, il cui grazioso loggiato esterno si osserva sulla sinistra subito prima di entrare da Piazza Mino in via Verdi.
Il percorso: per questo breve itinerario si può utilmente prendere come punto di riferimento l’Osteria “Vinandro”, situato sul lato della piazza che guarda verso Firenze. Da qui, tenendosi sempre sulla destra, si percorre la stretta viuzza (via Verdi) che, correndo sul bordo del poggio fiesolano, si apre dopo appena cento metri, sulla destra, su uno splendido panorama dei colli fiorentini, consentendo alla vista di spaziare sulla città sottostante e sui borghi circostanti, da Settignano a Maiano.
Chi decide di arrivare in Piazza Mino partendo dal bivio per Maiano, incontra nella salita, sulla propria destra, la maestosa Villa Medici detta anche Belcanto o il Palagio di Fiesole, che presenta uno dei più interessanti giardini monumentali della cittadina.
Chiesa di San Francesco
Dalla villa di Salviati sono 4 km con un pendenza molto faticosa ma ve la consiglio.