Lucca Pisa trekking la via degli acquedotti

La via degli acquedotti collega Pisa a Lucca attraverso un percorso trekking di circa 10 ore. Si può fare in 2 giorni con un giorno di sosta, in un unica soluzione con ritorno in treno.
Altrimenti come ho fatto io un tratto da Pisa e un tratto da Lucca.
Pisa
La via degli acquedotti è un interessante itinerario che da Lucca ci permette di raggiungere Pisa a piedi, seguendo il tracciato dell’antico acquedotto Nottolini e Mediceo.
Nel 1823 Maria Luisa di Borbone commissiona all’architetto Lorenzo Nottolini la costruzione di acquedotto che assicurasse alla città di Lucca un adeguato approvvigionamento idrico. Fino al quel momento Lucca aveva utilizzato i pozzi cittadini ma l’acqua non era di buona qualità e sopratutto insufficiente al fabbisogno della popolazione.
L’architetto Nottolini impiegò, tra varie interruzioni, circa 10 anni per terminare l’acquedotto che attingeva dalle fonti della vicina Serra Vespaiata e dai torrenti Rio San Quirico e Rio della Valle. Lungo più di 3 km e sorretto da 460 archi che trasportavano l’acqua fino a Lucca attraverso due tubature distinte . Una tubatura conduceva l’acqua potabile, l’altra l’acqua destinata ad alimentare le fontane monumentali della città.
Oggi l’acquedotto non è più attivo ma la splendida struttura è pressoché intatta e segnerà la direzione del nostro cammino.
Tratto Pisa Asciano 8 km 1 h 45 min
Io ho fatto a/r partendo dalla stazione di Pisa. Il percorso e tutto in pianura basta mettere su maps via delle condotte.
Metto anche il riferimento GPS: 43.719649, 10.412641


Arrivato fino Cisternone, Asciano,sono tornato indietro.
Il percorso è riportato da segnaletica come da foto.

Tratto Lucca villaggio di Vorno
Lascio la macchina al seguente parcheggio 43.824736,10.514871 e incomincio la mia camminata.
Seguo tutto il percorso ben tenuto anche per gli amanti della bike fino a Parole D’oro il tratto è piacevolissimo tutto in pianura con pochissima pendenza.


Contenuto

Passato Parole d’oro il tratto di strada seguito da ciottolato si inerpica fino ad arrivare alla strada asfaltata, girando a destra a pochi metri il sentiero che porta all’osservatorio.

il posto non è scelto a caso domina tutta la collina di Lucca, il paesaggio è spettacolare se si trova una giornata azzurra e pulita è veramente uno spettacolo.

dall’osservatorio ho preferito fare la strada asfaltata fino al paese di Vorno, poi si prosegue fino ad imboccare un sentiero che sale ripido in un bosco di castagni e conduce fino al valico di Campo Croce.
