Sfizi e Coccole


Pistoia …la Toscana da vedere

Parto dai sfizi dove nostro paese ne offre molti soprattutto per la parte culinaria.

Ho fatto una sosta al centro di Pistoia dopo una breve visita alla città.

Coccole fritte con prosciutto crudo e stracciatella di burrata accompagnato da un ottimo rosso Mediterra Bolghieri della Toscana.

Pistoia

Pistoia è una città dal celebre passato. Qui si puo trovare tutta la storia dell’arte italiana dal romanico al rinascimento, dal barocco all’arte moderna e contemporanea. Pistoia è rinomata in tutto il mondo perché, azienda di ingegneria dei trasporti ferroviari di Breda, è famosa anche per i vivai.

Da vedere

piazza del Duomo, una delle più belle d’Italia.

Piazza del Duomo

Attorno ad essa si trovano gli storici religiosi ed emblemi del potere: la Cattedrale di San Zeno che conserva l’altare d’argento di Giacomo con il campanile alto oltre 66 m; Palazzo Comunal il Palazzo dei Vescovi, il Palazzo del Podestà che fu l’ex palazzo di giustizia, e la torre Catilina: sede di case torri medievali.

Pistoia si rilancia come crocevia degli antichi cammini europei 

Qui si incrociano i cammini di:

La Via Francesca (o Francigena) della Sambuca

Il Cammino di San Jacopo

La Romea Strata Nonantolana Longobarda

Il Cammino di San Bartolomeo

La Via Romea Germanica Imperiale

Cammino di Santiago

Museo dell’ ospedale del Ceppo

nel suo genere il più antico al mondo ( esiste fin dal medioevo ed è rimasto oapedale a tutti gli effetti fino a qualche anno fà.

Sulla facciata possiamo ammirare il fregio in terracotta invertita recentemente restaurata.

Pistoia Sotterranea

L’antico percorso del torrente Brana è lungo 650 metri è uno dei percorsi ipogei più lungo della Toscana.

Link utili

Pistoia Turismo

Pistoia Sotterranea

Per mangiare

Taverna Gargantuà

Per dormire

Grand Hotel Villa Cappugi

Pubblicato da Diario di Bordo

Amo viaggiare,fotografare,condivido tutti i posti che vado. Sono un local guides livello 9

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: