Presepio Emozionale di frate indovino


Dove si trova?

Il presepio emozionale si trova a piazza San Marco 48

Presso la Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio

Basilica di San Marco Evangelista

La Basilica, secondo la tradizione, sorge sulla casa dove San Marco evangelista, nell’anno 62, interprete dell’Apostolo Pietro, per preghiera dei Romani, scrive il suo Vangelo. 

La facciata della chiesa cistituita da una loggia per le benedizioni simile a quelle che presentavano un tempo San Pietro e San Paolo, fu installato nel 1466: è tradizionalmente attribuito a Leon Battista Alberti anche se la storiografia recente generale- mente accetta lattribuzione al suo seguito Francesco  del Borgo.  La loggia è nata e decorata con marmi sottratti al Colosseo e al Teatro di Marcello e queste costruzioni sono conformi.  Interno.  Nota di chiara impostazione barocca, mantiene alcuni notevoli elementi di epoche differenti, una testimonianza della millenaria storia della basilica: il mosaico absidale del IX sec., Raffigurante papa Gregorio IV, con l’aureola quadrata dei viventi, che offre un modello della  Ba- silica a Gesù, alla presenza di san Marco evangelista, san Marco I papa e altri santi; 

• gli affreschi con san Marco I papa e san Marco evangelista di Melozzo da Forli;

• il soffitto ligneo a cassettoni realizzato da Giovannino e Marco de Dolci e decorato da Giuliano degli Amidi,

Presepio Emozionale di frate indovino

IL PERCHE DI UN PRESEPIO?
 Il “Presepio Emozionale” occupa oltre 200 metri qua drati ed è la riproduzione di un tipico villaggio medio vale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, Le caratte ristiche strutturate sono: stampato in una superficie di circa 3.000 metri quadri su materiali  ecologici e di recupero, circa 500 pannelli di cartone stampati in qua- dricromia, i disegni sono stati commissionati a illustrazioni- tori professionisti conosciuti a livello mondiale;  è stata necessaria una intelaiatura (con travi di legno) lunga circa mezzo chilometro.  La progettazione ha richiesto 1.200 ore, compresa la piattaforma galleggiante costruita con 225 pedane di cartone piegate ad incastro, senza collanti o punti metallici.  I personaggi, in cartone stampato e grandezza naturale, sono collocati in modo che i visitatori devono camminare all’interno di questo Presepio e incontrare quegli artigiani e quelle persone che vivono al tempo di San Francesco: il mugnaio con il frantoio e il mulino,  l’erborista con la sua bottega, il vasaio e la tessitrice;  il maniscalco al lavoro nella stalla, il cestaio, i pastori nel loro bivacco, la lavandaie e l’ortolano con la sua casa.  A completare l’antico borgo medievale c’è anche la riproduzione figurativa di un forno pubblico dove ogni famiglia cuoceva il proprio riquadro.  Entrando all’interno di questo villaggio, girando attorno alla fontana e proseguendo ancora, si giunge infine alla capanna dove sono riprodotti i personali della Natività.  Ci si può avvicinare ad essi, garantendo questo mondo incantato con gli occhi diversi!  Un posto molto speciale dove sono i piccoli si sentono grandi e gli adulti tornano ad essere bambini

Presepio Emozionale

Pubblicato da Diario di Bordo

Amo viaggiare,fotografare,condivido tutti i posti che vado. Sono un local guides livello 9

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: