ho modificato il titolo con la frase presa dall’articolo Itinerario Napoleonico
“Un popolo non può guardare al proprio futuro senza aver sempre ben presenti le proprie origini ed il proprio passato “
Oggi mentre andavamo al lavoro ,siamo passati davanti ad un cartello: Itinerario Napoleonico Rocca D’arazzo, nell’attesa che il nostro impianto venisse aperto, incuriositi dove potesse essere questo posto, ad intuito passiamo sotto il ponte della strada provinciale 12 Rocca Cigliè.

Fatti 100 metri ecco il simbolo della piramide di Napoleone Buonaparte .
L’itinerario è il numero 9 nella mappa

il 19 aprile si ebbe il combattimento della Corsaglia. Joubert, per essere d’esempio, si gettò nel Tanaro e riuscì a raggiungere la sponda opposta sotto mitragliamenti e fucilate terrificanti. Ma vedendo che nessuno lo seguiva e d’altra parte che la scarpata gli avrebbe impedito di risalire, se ci fosse stata altra gente, ripassò una seconda volta il Tanaro esponendosi di nuovo al medesimo pericolo, per raggiungere la colonna; al suo ritorno disse con freddezza ai granatieri: “Si avete ragione, non si può passare”. Così il Martinel commentava la tavola rappresentante uno degli apici dell’eroismo francese.

Capita spesso di passare a 100 metri da un passaggio della nostra storia e non ce ne accorgiamo.
