Città di Castello e Sposalizio della Vergine


Una storia travagliata

Tappa da un weekend in Toscana decidiamo di fermarci a pranzo a Città di Castello presso la trattoria il grottino che fa un ottima cucina Toscana.

Prima di entrare nel locale passiamo di fronte alla Chiesa di San Francesco dove di fronte alla chiesa leggo: Raffaello Sanzio nel primo fiore della giovinezza fece in questa città cinque dipinti fra i quali lo Sposalizio della Madonna che nel MDCCXCVIII tolto alla chiesa di San Francesco possiede ora Milano invidiada ricchezza del suo ricchissimo Brera città di castello altera insieme dolente promotrice l’accademia de liberi P.Q.M il XXIII Marzo MDCCCLXXXVI ANNO CCCCIII dalla nascita del pittore divino.

Ora entrando dentro la chiesa l’occhio mi va su un affresco che avremmo visto non si sa quante volte che ho fotografato per capire cosa è:

Sposalizio della Vergine

Per capire l’opera ho usato Google Lens cos’è direste voi?

è un servizio nato da Google nel 2017 che permette di identificare una foto in testo inquadrando la telecamera.

Il primo risultato della ricerca mi dà Sposalizio della Vergine dipinto a Olio di Raffaello Sanzio 1504 conservato presso la pinacoteca di Brera a Milano  fonte Wikipedia.

Dopo una ricerca su internet leggo che il capolavoro del Perugino torna a Perugia dopo due Secoli da qui inizi la mia interpretazione travagliata dove la pala è stata realizzata da Pietro Vannucci detto il Perugino viene portata a Parigi nel 1800 resterà fino a oggi presso il musèe des Beaux-art.

Fonte

Sarà il vino che ho bevuto presso il ristorante a confondermi le idee perché io non ho capito se Raffaello ha dipinto lo Sposalizio della Vergine o il Perugino ?

Si trova a Brera o Parigi?

Pubblicità

Pubblicato da Diario di Bordo

Amo viaggiare,fotografare,condivido tutti i posti che vado. Sono un local guides livello 9

3 pensieri riguardo “Città di Castello e Sposalizio della Vergine

  1. Da una ricerca su Google:
    PERUGIA – Dopo 222 anni di assenza, torna il 23 dicembre a Città di Castello, in versione “replicata”, lo “Sposalizio della Vergine” di Raffaello. L’opera sarà posizionata nella Chiesa di San Francesco. Si tratta appunto del perfetto clone dell’originale conservato alla Pinacoteca di Brera.
    21 dic 2020

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: