Castel Porrona


Borgo del comune di Cinigiano La struttura fortificata medievale, fu costruita dai senesi fra il 1100 e il 1200.

Il borgo divenne della famiglia senese dei Tolomei .La cinta muraria, con perimetro romboidale, Completamente costruita in pietra, laterizio, la cerchia muraria corrisponde in larga parte alle pareti esterne degli edifici abitativi che costituiscono il centro a cui si può accedere attraverso la porta denominata “Porta Sense” La porta, risale al periodo duecentesco ed è caratterizzata da una interessante struttura ad arco in mattoni di laterizio inclinati di circa 45° su 3 filari alternati, per poi terminare con un’edicola centrale dello stesso materiale. L’intervento di restauro e recupero della porta senese e di altre parti della cinta muraria è state ultimato dall’Amministrazione Comunale di Cinigiano nel 2014.

Cassero Poreona

I Palazzi signorili

Il cassero: Come ricorda anche il “Martelli” nei suoi scritti del 1910, il palazzo Tolomei, comprende l’antica rocca o cassero. Oggi si identifica con il castello nella parte occidentale del borgo. La facciata che dà sulla piazza presenta una torre che si eleva oltre il tetto, coronata alla sommità da una caratteristica merlatura cordonata, Sul lato destro del fabbricato principale vi è un altro cepo di fabbrica, di altezza minor, che culina

anch’esso con una merlatura sommitale condonata. Sull’ingresso si posso vedere gli stemmi delle famiglie Piccolomini Todeschini e Tolomei. Casa Grande palazzo della famiglia Piccolomini edificata nel sedicesimo secolo, sopra l’ingresso vi lo stemma della famiglia con sotto la scritta “Franciscus Piccolomineus Cardinali su MCDXCVII.

La Chiesa di San Donato

La chiesa, è di origine tardo romanica, ma è stata oggetto di numerose trasformazioni successive che ne hanno mutató l’architettura. Easa è caratterizzata da una facciata con portale ad arco in conci di arenaria. Il piccolo edificio, menzionato come “canonica” in documenti risalenti al 1275, fu riconosciuto con il titolo di “chiesa” a partire dal 1303 ed era sus- sidiaria dell’Abbazia di Sant’Antimo alla quale era soggetta. All’interno si riconosce lo stile romanico, a avata unica, con transetto e abside. Come particolarità, vi si custodisce un pregiato apitello romanico, proveniente dalla vicina pieve di Santa Maria d’Oppiano, che oggi fa di base alla fonte bastesimale e alcune pitture di scuola senese.

I personaggi

Molti sono stati personaggi di rilievo, che hanno vissuto fra queste mura. Fra questi, preme ricordare Feroe Ungaraccio Squarcialupi, che nel 1377 perse la vita nella difesa del Castello assediato dalle truppe di Guasconi e Bretoni. Si riconds Enea Silvio Piccolomini, diventato Papa con il nome di Pie II.chen dide- gnava di trasneri nella villa di Purna. Altro 11 han Pietro Emilio Forges de Rochefort, guardia del Corpo del Re Luigi XVII. In recenti, il borgo ha visto nascere, nel 1871, il Capitano dei Bensiglieri, Bruchi, tragicamente caduto in terra libica, ricordato anche in una lapide sulle natale. Infine, il più illustre nato in una delle prime case entrando sulla destr La a porta del nucleo, è il medico chirurgo Pasquale Landi, nato nel medico personale di Victoria-Emanuele II, fu un politico, sicercator, ingr altre day essere stato ilimo a effettuare una operazione di evariotomia

00

Pubblicità

Pubblicato da Diario di Bordo

Amo viaggiare,fotografare,condivido tutti i posti che vado. Sono un local guides livello 9

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: