LAGHETTO DI SAN BENEDETTO


LA STORIA

Il Laghetto di San Benedetto, piccola opera d’arte naturale, è un allargamento dell’alveo del fiume Aniene alimentato da una piccola ma scenografica

cascata naturale.

Laghetto di S.Benedetto

La cascata e il laghetto sottostante si situano in una gola stretta e profonda, che per secoli ha costituito il fondale di uno dei Simbruina Stagna, i laghi artificiali che caratterizzavano la villa fatta edificare dall’imperatore Nerone nel I secolo e di cui sono ancora visibili alcune tracce.

Percorso

Diversi studiosi concordano nell’identificare la collocazione del primo sbarramento del fiume Aniene in prossimità dell’attuale area archeologica della Villa, in corrispondenza di un ponte che metteva in collegamento i padiglioni situati sugli opposti versanti dei monti.

più alto dei laghi neroniani si sarebbe sviluppato dunque risalendo la gola in cui scorre l’Aniene a da tale partire pificative dimensioni rimasto in essere di punto, originando un bacino fino al crollo della diga stessa, avvenuto nel 1305 Il Laghetto inoltre è teatro del miracolo del falcetto

di San Benedetto e del miracolo di San Mauro

Visitare l’area naturale del laghetto è una avventura rigenerante tra storia, fede e natura.

Ponte

Pubblicato da Diario di Bordo

Amo viaggiare,fotografare,condivido tutti i posti che vado. Sono un local guides livello 9

Una opinione su "LAGHETTO DI SAN BENEDETTO"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: