Diario di bordo Belluno


Belluno città da vivere e visitare forte dell’antico centro storico della corona di montagne,del fiume Piave che l’attraversa.

E tanto che non inserivo un contenuto nel mio blog e Belluno mi ha ispirato per i  colori delle Dolomiti patrimonio dell’umanità fanno da cornice a questa città.

Tramonto Belluno

Ho voluto inserire questo scatto molto particolare di questo tramonto.

Il centro storico e piccolino si gira a piedi ho potuto visitare il centro in ore serali dopo il mio lavoro.

L”itinerario inizia in Piazza del Duomo dove si trovano fianco a fianco i simboli religiosi e laici della città.  Dopo aver attraversato la piazza, si può ammirare il settecentesco Palazzo dei Giuristi sulla destra, che ospita la collezione archeologica. 

Quindi, prosegui verso sud lungo via Mezzaterra per vedere vari edifici del periodo veneziano, tra cui Palazzo Nossadani, a Porta Rugo

Piazza del Duomo

l’antica porta meridionale della città.  Mentre salite per via Santa Maria dei Battuti scoprirete l’antica sede della confraternita dei Flagellanti di S. Maria dei Battuti e l’omonima chiesa trecentesca, oggi adibita a sede degli Archivi di Stato.  Con le spalle alla chiesa si può anche ammirare l’Ospedale dei Battuti e l’omonima piazza con la fontana cinquecentesca di Sant’Elena.

Porta Rugo

Continuando per la strada, incontrerai il Seminario Gregoriano e la Chiesa di San Pietro con le famose pale d’altare in legno di Andrea Brustolon e la “Sacra conversazione” di Sebastiano Rici.  Percorso astiano Ricci stiano Ricci Einerario Sebastiano Ricci (Belluno 1659 – Venezia 1734) fu un eminente pittore.

Dolomiti

Per mangiare vi consiglio un buon ristorante trattoria Il Moretto

Pubblicato da Diario di Bordo

Amo viaggiare,fotografare,condivido tutti i posti che vado. Sono un local guides livello 9

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: