Catania Parco delle Madonie


Ritorno alle origini
Per la festa del Papà Rita decide di portare suo padre a vedere il suo paese di origine Castellana Sicula.
18/03/10

Di buon mattino prendiamo l’aereo da fiumicino per Catania dove ci aspetta una macchina a noleggio.
Appena arrivati possiamo ammirare l’etna coperto da un mantello di neve che si staglia nel cielo.
Percorriamo l’autostrada per Palermo dove l’arancione degli aranci e il verde dei campi ci accompagnano per un bel tratto fino a quando il paesaggio non cambia aspetto.
Usciti a Tremonzelli ci inerpichiamo fino al paese, più ci avviciniamo e più mio suocero si emoziona.
Il paese è un agglomerato di piccole case dove vivono circa 2.000 anime dentro il parco delle Madonie, l’unica caratteristica del paese sono gli innumerevoli murales dipinti da diversi pittori siciliani.
Dopo la visita ai parenti andiamo a posare le valige nel nostro albergo “IL castello”, un fantastico locale tutto restaurato situato a Petralia Sottana.
Facciamo una breve visita al paese e poco distante c’è Pietralia Soprana dove si può ammirare un panorama mozzafiato a 360 ° di tutto il parco delle Madonie,Molto particolare è la chiesa di Loreto del 1886.
Nelle vicinaze vale la pena andare a vedere uno dei borghi pìù belli di italia Geraci Siculo dove si puo’ ammirare l’ imponente la fortezza.

19/03/10
Oggi è San Giuseppe ,patrono di molti paesi siciliani, dopo aver salutato i parenti ci dirigiamo a Catania.
Favoloso centro storico e patrimonio dell’UNESCO.
Lasciamo la macchina e ci facciamo a piedi da piazza del Duomo dove ammiriamo la statua dell’elefante simbolo della città.
proseguiamo per la via Etnea dove incontriamo il palazzo dell’università e l’antico Teatro.
Prima di ripartire ci gustiamo un ottimo cannolo nella pasticceria più antica della città “Nonna vincenza”.

Pubblicato da Diario di Bordo

Amo viaggiare,fotografare,condivido tutti i posti che vado. Sono un local guides livello 9

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: