Casole d’Elsa. Colle di Val D’Elsa.Certaldo
La Toscana è un labirinto di bellezza questo periodo ancora di più, è il tempo della vendemmia il colore dell’uva con i colori dell’autunno rendono questo paesaggio una terra d’ispirazione.Penso a Boccaccio Leonardo da Vinci Dante starei qui all’infinito come le strade della Toscana che ogni incrocio un paese è una scoperta per me di tanta bellezza
C’è navrei da dire
Così dicono i Toscani ne hanno cose da raccontare.
Io vi racconto la mia storia che parte dopo aver chiuso la giornata lavorativa e torno in hotel.
Anche Google Maps conosce i miei gusti non mi fa fare mai la stessa strada conosce le abitudini e mentre navigo ecco che ti spunta dalla collina arroccato un paese,da lontano sembra bello e da vicino ancora di più.
La strada che percorro da Castel Nuovo di cecina direzione San Gimignano prima tappa Casole d’Elsa

Cosa vedere Casole d’Elsa
cinta muraria: ha una forma ovoidale composta da · due torri rotonde di fine Quattrocento e la Rocca, un fortilizio trecentesco, Chiesa di Santo Spirito, la Collegiata di Santa Maria Assunta il panorama si affaccia sulle colline tra olivi e viti un paesaggio per dipingere un quadro.
L”altro paese che ho incontrato il secondo giorno e Colle di Val d’Elsa poco distante da Siena
Cosa vedere a colle val d’Elsa?
è una cittadina al centro della Toscana sulle colline del Chianti Senese, Il borgo di Colle Val d’Elsa ha un compatto e bel centro storico di epoca medievale.localmente chiamata città di Colle, si erge nella sua parte più antica su un poggio. Da vedere Palazzo Pretorio e il Museo. L’ascensore non funziona armatevi di pazienza c’è un po’ da faticare.

In fine per me quello più bello caratteristico anche dal fatto che per arrivare al centro storico bisogna prendere la funicolare al prezzo di 1.50 a/r vale veramente la pena visitare un gioiello della Toscana Certaldo.
Cosa vedere a Certaldo
Certaldo è famosa per aver dato i natali a Giovanni Boccaccio la città medioevale ha 3 porte d’ingresso: Porta al Sole, Porta Alberti e Porta del Rivellino. Da vedere la Chiesa dei SS. Michele e Jacopo che ospita le spoglie del novelliere.Il palazzo Pretorio
