Un museo in casa


Museo Stibbert

Incuriosito dalla pagina finale a vignette sulla rivista Dove, sono andato a curiosare su Maps dove si trovava la mostra a Firenze.

Dopo aver visto le foto che circolano sui vari canali social  e visto che non dista molto dalla mia sede ho deciso di partecipare alla visita prima della chiusura alle 14:00 invece della pausa pranzo pausa Museo.

La visita è guidata dura 1 ora e 30 ma vale la pena di dedicarci di più anche perché c”è un bellissimo parco che poi tornerò a visitare.

Il costo del biglietto e di 8 euro.

Sala del capitano

veniamo a noi il museo è un’affascinante collezione di armi e armature provenienti da civiltà occidentali e orientali, databili tra il XV e il XIX secolo, al Museo Stibbert di Firenze. Nell’ex residenza familiare di Stibbert sono presenti quasi 60 stanze ricche di opere d’arte e manufatti, tra cui dipinti storici, costumi e arazzi.

La proprietà era di Frederick Stibbert nacque nel 1838 da padre inglese e madre italiana. Con la famiglia viveva nella villa di Montughi ma trascorse la sua gioventù a studiare in Inghilterra. Dopo aver ereditato la vasta fortuna del nonno, per tutta la vita si dedicò raccogliere oggetti da tutto il mondo. La villa e il parco contengono infatti migliaia di oggetti, distribuiti in 57 stanze, che variano dalle armature alle armi ai dipinti fino ai costumi. Stibbert ha donato la villa e tutti i suoi tesori al comune di Firenze nel 1906, l’anno della sua morte, ordinando che diventasse un museo pubblico. Il museo è aperto ufficialmente dal 1909 e rimane ancora oggi a testimonianza della sua passione per il collezionismo e del suo interesse per la storia del costume.

Cavaliere Francese

La cosa spatica che Frederick Stibbert ogni giorno si metteva un”armatura diversa.

Visitare il museo ne vale veramente la pena se avete un giorno in più per Firenze non perdete questa occasione

Per informazioni il sito del museo

Foto

Pubblicato da Diario di Bordo

Amo viaggiare,fotografare,condivido tutti i posti che vado. Sono un local guides livello 9

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: