Presepi del Quirinale


29 Dicembre 2015
Grazie Presidente Mattarella, per averci permesso di entrare nelle stanze della storia della Repubblica Italiana per poter ammirare  Le tradizioni regionali al Quirinale  Presepi d’Italia.

Quale espressione più bella per ricordare una delle tradizioni più antiche cioè il Presepe.

Le sue origini risalgono al lontano 1223 quando  S. Francesco realizzo nelle campagne di Greccio il primo presepe vivente per ricordare la povertà e la nascita dei Gesù bambino

Nella sala di Augusto sono stati allestiti i presepi di tutta Italia.
marco vignaroli
Trentino

Marche: L’unico presepe animato nella parte superiore vi è riprodotta una parete in pietra della Santa casa di Loreto (Cesare Rossi)

marco vignaroli
Marche
Trentino: Scultura in legno di noce riprende la realizzazione tradizionale delle figure intagliate del Trentino.
 (Felix Deflorian)

Liguria: Presepe realizzato con figure a manichino ligneo (Pasquale Navone)

marco vignaroli
Liguria
marco vignaroli
Emilia Romagna
marco vignaroli
Basilicata

























Emilia Romagna:le cinque statue fanno parte delle 70 statue della fondazione Cassa di risparmio di Bologna (Giacomo De Maria)

Basilicata:Ricalca un angolo dei sassi di Matera (Mario D’Addiego)

Sardegna:L’opera rappresenta la natura Sarda fatta di sughero e sassi e il bianco la veste della natività di Gesù (Maria Crespellani)

marco vignaroli
Sardegna


Friuli Venezia Giulia : manufatto artistico rappresenta da un lato le tradizioni culturali della terra di confine e dall’altro tracce di una terra bizantina.(Lorenzo Boemo)

marco vignaroli
Friuli Venezia Giulia











Lazio:il presepio esposto realizzato nel 2012 è costituito da una lanterna all’interno sono rappresentati San Francesco con il bambino Gesù perrievocare l’evento del 1223 nella grotta di Greccio.(Enza e Giuseppe Salamone)

marco vignaroli
Lazio

Umbria: La manifattura rappresenta una tradizione famigliare di scultori risalenti al XVII secolo rappresentato dall’antico mattonato Umbro (Laura Prosperi)

marco vignaroli
Umbria

Abruzzo:eseguito interamente con materiali naturali è incastonato in un vero tronco di olmo e caratterizzato da funghi e un nido di picchio.(Piero Boschetti)
marco vignaroli
Abruzzo

Veneto : realizzato a mano in vetro artistico di Murano con la lavorazione del bullicante (Matteo Tagliapietra)

marco vignaroli
Veneto
Toscana:statue realizzate in un antico laboratorio con antichi stampi la produzione è eseguita artigianalmente(Simone Fiori)
marco vignaroli
Toscana
marco vignaroli
Alto Adige




Alto Adige :La sagra Famiglia è il nome dell’opera di (Ivo Piazza)

Valle d’Aosta: Ispirato alla cultura contadina Valdostana trasformando gesti e oggetti in arte (Giovanni Thoux)
marco vignaroli
Valle d’Aosta

Sicilia: Ambientato tra le rovine di un edificio classico si colloca nel secolo XVIII lavorazione di materiali nobili esalta la policromia di corallo e argento e oro (Maestranze Trapanesi)

marco vignaroli
Sicilia
marco vignaroli
Puglia
Puglia:Presepe di carta pesta leccese raffigurante la campagna rupestre salentina.Unica capanna diroccata le statue sono realizzate in marmo (Marco Epicochi)
Piemonte : Viene riproposto il paesaggio tipico dei vecchi presepi piemontesi i pastori sono quelli della tradizione popolari (Guido Moro)
marco vignaroli
Piemonte

Molise:Il presepe rappresenta una delle quattro porte monumentali Porta Tammaro è posta sulla cinta muraria della città romana di Sepino.(Dante Pietro Barricella)

marco vignaroli
Molise

Lombardia: Gesso e legno sono i materiali utilizzati per la realizzazione delle statuine opera di Onorato Ferrari nato nel 1897.(Onorato Ferrari)

marco vignaroli
Lombardia
marco vignaroli
Calabria

Calabria: Il presepe e degli anni 50 eseguito dal reverendo (Antonio Rotondo)

Campania: L’opera rappresenta la scena di un rudere d’età romana,caratterizzato da una mezza colonna La scena è completata da statuine dette “Pastori” (Biagio Roscigno Guglielmo Muoro)

marco vignaroli
Campania

 

Pubblicato da Diario di Bordo

Amo viaggiare,fotografare,condivido tutti i posti che vado. Sono un local guides livello 9

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: