Tra fede e Cultura
Mi faccio lasciare dal collega sulla strada che porta alla Certosa di Firenze ,ogni volta che sono passato sotto sono stato sempre incuriosito dalla la sua predominanza prima di accedere a Firenze.
La Certosa è nata prima metà del XIV secolo per volontà di Niccolò Acciaiuoli (1310-1365), appartenente ad una delle famiglie di banchieri più ricche di Firenze. Vi hanno lavorato, tra gli altri, Andrea Orcagna, Giovanni della Robbia e fu soprattutto il rifugio di Jacopo Carucci, detto il Pontormo, in seguito alla peste che aveva colpito Firenze (1523). Durante il suo soggiorno, il Pontormo dipinse gli affreschi del Chiostro Grande, dedicati alla Passione di Cristo, ed oggi conservati nella pinacoteca di Palazzo Acciaiuoli che domina l’ingresso della Certosa.
Questo palazzo, iniziato nel 1356 e mai completato nel suo progetto ispirativo, costituisce la novità della Certosa del Galluzzo rispetto alle Certose nate, a quel tempo, in Europa. Fu denominato anche “Palazzo agli Studi” dal momento che l’Acciaiuoli, sensibile agli interessi culturali dell’incipiente umanesimo fiorentino, voleva accanto alla Certosa uno “studio” per studenti laici in teologia e filosofia.

Sono l”unico visitatore oggi fortuna per me mi godo tutto il tour entusiasmante ringrazio vivamente la persona che mi ha accompagnato e ha risposto a tutte le mie domande.
Iniziamo la visita con la parte confinante alla Certosa ora adibita a pinacoteca. Sala restaurata da poco prima era un ex magazzino.
La guida mi spiega tutta la storia dei Monaci Certosini e delle loro abitudini.

A parte la bellezza di questa Certosa sua per la parte interna dai decori e dalle opere di intarsio di alcuni portoni il legno.Suggestivo il racconto di come vivevano i 18 monaci in questo convento nella più assoluto isolamento con il mondo esterno.

La Certosa dista dal centro 5 km raggiungibile sia con mezzi pubblici che anche a piedi
Le mie foto
il mio video
Bello essere turisti solitari, non si ha nemmeno la sensazione di essere turisti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
vero 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona