Bellezze Nascoste di Roma


Roma Infinita

Sono Nato a Roma ma ogni volta questa città mi riserva delle sorprese.
Oggi in una pagina del Messaggero c’era alla scoperta del Monastero dei S.S Quattro Coronati .

Dove si trova

la Basilica e Monastero Agostiniano Santi Quattro Coronati

Residenza delle monache agostiniane questo monastero offre una quiete dal caos adiacente di San Giovanni da una parte e dal Colosseo dall’altra. Non lo si trova spesso aperto ma si può godere della sua pace e della sua architettura.

Nel 1116 papa Pasquale II fondò un monastero presso la basilica dei Ss. Quattro Coronati, che nel 1138 risulta dipendente da una delle più potenti abbazie benedettine italiane: S. Croce di Sassovivo presso Foligno in Umbria. Gli edifici monastici si impiantarono sul fianco sinistro della basilica e conobbero un’ intensa fase di sviluppo nel XIII secolo. Imponente è il prospetto esterno ovest che affaccia su via dei Querceti, dove sono ancora visibili le finestre tamponate delle celle dei monaci. Alla prima metà del XIII secolo risale anche il chiostro, oggetto dell’intervento di restauro. Si tratta di uno splendido esempio di quella che viene definita architettura ‘cosmatesca’, dal nome di una delle principali famiglie di scultori-architetti operanti a Roma tra XII e XIII secolo, i Cosmati.

Fig. 1 – Veduta del corridore nord con i reperti archeologici collocati da Antonio Muñoz.

I nomi dei quattro santi titolari, secondo la Pontificia Academia Cultorum Martyrum, che vi pone una stazione al Lunedì della IV settimana di Quaresima, sono: Castorio, Sinfroniano, Claudio e Nicostrato, commemorati l’8 novembre. La leggenda parla di quattro marmorari cristiani messi a morte sotto Diocleziano per essersi rifiutati di scolpire idoli pagani, ma anche di quattro (o cinque) militari, ugualmente martirizzati e sepolti presso le tombe dei martiri precedenti. Gli scalpellini martiri nel Medioevo divennero patroni delle corporazioni edili e ancora adesso lo sono delle arti murarie (come a Bologna o a Firenze). Per la loro connessione con l’arte marmoraria e delle costruzioni, i Santi Quattro sono anche molto cari alla Massoneria: la Loggia di ricerca Q.C. di Londra, ad esempio, tiene tuttora il suo festival annuale l’8 novembre. IL sito si presenta ancora come un complesso monastico fortificato, di modesta apparenza esterna ma di massiccia consistenza muraria, ed è costituito da una basilica e da una serie di altri spazi sacri e residenziali (cripta, cortili, convento, antico palazzo cardinalizio). Esso occupa, dal IV secolo, i luoghi di una ricca residenza aristocratica di età tardoantica che era collocata lungo l’antica via Tuscolana (nel percorso corrispondente all’attuale via dei Santi Quattro) e nei secoli fu ripetutamente e radicalmente modificato. La primitiva aula absidata fu convertita in luogo di culto cristiano prima del 499, data a cui risale la prima attestazione del “titulus Aemilianae”, più volte identificato, dalle fonti altomedioevali, con la chiesa dei Santi Quattro. La posizione della chiesa era rilevante, per essere in alto e per la sua vicinanza al Laterano, sede allora del papato. La fortificazione del complesso (cripta, torre d’ingresso all’epoca decorata all’interno e all’esterno, primo cortile con i primi edifici destinati al clero) è di epoca carolingia, attribuita al papa Leone IV (metà IX secolo circa). Dopo l’incendio di Roberto il Guiscardo nel 1084, papa Pasquale II provvide alla ricostruzione, riducendo però la basilica alla sola metà ovest della ex navata centrale e trasformando il precedente spazio nell’attuale secondo cortile, mentre quelle che erano state le navate laterali furono inglobate, la destra nel palazzo del cardinale titolare, la sinistra nel monastero fondato dallo stesso Pasquale II, che dal 1138 divenne un priorato dell’abbazia benedettina di S. Croce di Sassovivo presso Foligno. Importanti restauri (testimoniati dall’iscrizione con lo stemma del cardinale murata nel primo cortile, sotto la torre) furono fatti eseguire nel XV secolo dal cardinale Carillo dopo la cattività avignonese, quando il complesso fu dichiarato sede pontificia da papa Martino V. Con lo spostamento della sede papale in Vaticano, tuttavia, l’importanza del complesso decadde. Il 12 marzo 1564 l’insieme fu affidato alle monache di clausura Agostiniane e adibito ad orfanotrofio, trasformando tutti gli ambienti che affacciano sul cortile in dormitori per le orfane. È ancora oggi un convento delle Agostiniane.

Chiostro

Pubblicato da Diario di Bordo

Amo viaggiare,fotografare,condivido tutti i posti che vado. Sono un local guides livello 9

4 pensieri riguardo “Bellezze Nascoste di Roma

Lascia un commento